Cos'è cortellesi film?
Paola Cortellesi: Filmografia e Carriera
Paola Cortellesi è un'attrice, comica, imitatrice, cantante, sceneggiatrice e regista italiana di grande successo. La sua carriera spazia dal teatro alla televisione, fino al cinema, dove ha dimostrato versatilità e talento in ruoli sia comici che drammatici.
Principali film e ruoli:
- Commedie: Cortellesi si è affermata nel panorama cinematografico italiano soprattutto grazie a commedie di successo. Alcune delle più note includono:
- Chiedimi se sono felice (2000): Regia di Aldo, Giovanni e Giacomo. Un ruolo minore ma significativo all'inizio della sua carriera.
- Maschi contro Femmine (2010) e Femmine contro Maschi (2011): Film corali diretti da Fausto Brizzi, dove interpreta ruoli comici e brillanti.
- Nessuno mi può giudicare (2011): Regia di Massimiliano Bruno. La sua interpretazione le è valsa il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/David%20di%20Donatello come Migliore Attrice Protagonista.
- Un boss in salotto (2014): Regia di Luca Miniero, una commedia sugli stereotipi culturali.
- Gli ultimi saranno ultimi (2015): Regia di Massimiliano Bruno, dove affronta temi sociali con un tono ironico.
- Come un gatto in tangenziale (2017) e Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto (2021): Regia di Riccardo Milani, grande successo di pubblico in cui recita al fianco di Antonio Albanese.
- Ruoli drammatici: Cortellesi ha dimostrato di saper affrontare anche ruoli più impegnativi e drammatici.
- La felicità è un sistema complesso (2015): Regia di Gianni Zanasi, un ruolo più serio e riflessivo.
- Figli (2020): Regia di Giuseppe Bonito, in cui affronta le difficoltà della genitorialità.
- Regista:
Premi e riconoscimenti:
Paola Cortellesi ha ricevuto numerosi premi nel corso della sua carriera, tra cui diversi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/David%20di%20Donatello, Nastri d'Argento e Ciak d'Oro, a testimonianza del suo talento e della sua versatilità. Il suo debutto alla regia con C'è ancora domani ha ulteriormente consolidato la sua posizione come una delle figure più importanti del cinema italiano contemporaneo. La sua capacità di combinare comicità e dramma, leggerezza e profondità, la rende un'artista unica nel suo genere.